Figure, La finestra sull'anima

La fiera dei miracoli

La poesia che ho illustrato, dopo la lettura di Simona Garbarino al salotto poetico “La finestra sull’anima” di questa sera, è la seguente:

La fiera dei miracoli
di Wisława Szymborska (traduzione di Pietro Marchesani)

Un miracolo comune:
l’accadere di molti miracoli comuni.
Un miracolo normale:
l’abbaiare di cani invisibili
nel silenzio della notte.
Un miracolo fra tanti:
una piccola nuvola svolazzante,
che riesce a nascondere una grande pesante luna.
Più miracoli in uno:
un ontano riflesso sull’acqua
e che sia girato da destra a sinistra,
e che cresca con la chioma in giù,
e non raggiunga affatto il fondo
benché l’acqua sia poco profonda.
Un miracolo all’ordine del giorno:
venti abbastanza deboli e moderati,
impetuosi durante le tempeste.
Un miracolo alla buona:
le mucche sono mucche.
Un altro non peggiore:
proprio questo frutteto
proprio da questo nocciolo.
Un miracolo senza frac nero e cilindro:
bianchi colombi che si alzano in volo.
Un miracolo – e come chiamarlo altrimenti:
oggi il sole è sorto alle 3,14
e tramonterà alle 20.01
Un miracolo che non stupisce quanto dovrebbe:
la mano ha in verità meno di sei dita,
però più di quattro.
Un miracolo, basta guardarsi intorno:
il mondo onnipresente.
Un miracolo supplementare, come ogni cosa:
l’inimmaginabile
è immaginabile.

La fiera dei miracoli

Descrizione dell’immagine.

È notte. Una donna si è alzata, forse non riesce a dormire, ed è davanti a una finestra. La luce viola che ne filtra colpisce la donna di spalle, delineandone la silhouette, illuminandone i capelli raccolti, la pelle delle spalle e del collo. Ciò che la donna osserva, immobile, come incantata, è una scena di natura: una luna nel cielo velata da stracci di nubi dalle mille sfumature (gialle, rosse, porpora, lilla, viola, blu, come in un’aurora boreale) diffonde una luce che svela un albero dalle fronde folte di foglie mosse dal vento, con accanto una mucca tranquilla, consapevole di essere parte di un tutto. Intanto, in alto a destra, nella parte più scura del cielo incorniciato dalla finestra, si levano in volo due colombe bianche, uniche a muoversi in questo istante cristallizzato. La luce della luna, il cielo multicolore, l’albero, la mucca, le colombe sono riflessi in uno specchio d’acqua appena increspato. In alto, a sinistra, il titolo della poesia: La fiera dei miracoli.
Sotto la finestra, in basso a destra, sono scritti gli ultimi versi della poesia di Wisława Szymborska:

Un miracolo, basta guardarsi intorno:
il mondo onnipresente.
Un miracolo supplementare, come ogni cosa:
l’inimmaginabile
è immaginabile.

I colori usati sono freddi ma magici, vincono il buio: è un incantesimo quello cui stiamo assistendo. È la vita. Il miracolo è l’averci fatto caso.

3 pensieri su “La fiera dei miracoli”

  1. Buongiorno, Arcadio Lume 😊 Apprezzo il complimento e il suggerimento per la Rèclame. Non ricordo (sono ancora mezzo addormentata) se ho scritto da qualche parte perché aggiungo le descrizioni delle varie illustrazioni. Un ascoltatore delle letture, che mi segue anche sulla mia pagina FB ed è non vedente, mi ha chiesto di disegnare le mie immagini con le parole. Mi sono resa conto, scrivendo, di raccontare il procedimento mentale che porta alla creazione concettuale del disegno. È una sorta di autoanalisi che mi conferma quanto in me le immagini siano strettamente legate alle parole e viceversa. (E anche quanto io sia graforroica, come dimostra anche questa lunga risposta al tuo gentile commento. Buon sabato 👋🏻)

    Piace a 1 persona

  2. si vede la puntigliosa cura dei particolari nei tuoi lavori… vuole essere un piccolo complimento 👍
    Ehi, ci sarebbe bisogno di “EMOTICON – Generatore di espressioni facciali” quella spilletta da indossare per sopperire all’handicap della mascherina, riesci a contattare l’azienda per la reclame? 😉
    Un saluto

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...