Nella rubrichina di miei disegni su La Rivista Intelligente, continua la serie “L’una e lune”.
giocolière s. m. (f. -a, raro) [der. del fr. ant. joculer, che è dal lat. iocularis: v. giocolare]. – 1. Chi fa giochi di destrezza, particolarm. nei pubblici spettacoli a pagamento. 2. Per estens., chi fa mostra di virtuosismo in qualche attività: buon g. nel maneggio della retorica (F. De Sanctis); in partic., giocatore di calcio, di pallacanestro e sim. molto abile nel controllo e nell’impiego del pallone. (http://www.treccani.it/).
Questo per introdurre il pensiero profondissimo che alberga in me da tempo: quando ormai il tuo giramento di palle è cronico, fanne un’arte.
Sempre più difficile