Figure, La Rivista Intelligente

La tentazione

Nella rubrichina di miei disegni su La Rivista Intelligente continua la serie dei “Ritratti imperfetti”.

 Molte sono le leggende e i miti legati alla melagrana. Ne ricordo alcuni:

– Nella Bibbia, nel libro dei Re, il frutto del melograno viene citato come uno dei motivi scelti dall’architetto Hiram per decorare i capitelli delle colonne esterne del tempio di Salomone a Gerusalemme. Alcuni studiosi, inoltre, ipotizzano che il frutto proibito dell’Eden non si riferisse a una mela, bensì una melagrana.

– Nella cultura greca tale frutto si connota come simbolo del dualismo vita/morte grazie al mito di Persefone, la figlia di Demetra e Zeus che doveva trascorrere sei mesi all’anno col marito Ade nel regno dei morti, per aver mangiato sei semi di melagrana.

– Dalle raffigurazioni della dea greca Hera a quelle della Madonna cristiana, si è sempre mantenuto costante il simbolo della melagrana come frutto della fertilità, a celebrare la figura della madre che nutre.

– Come tutti i frutti da seme, anche la melagrana rappresenta la fecondità, l’abbondanza e la prolificazione. Il succo di colore rosso evoca il sangue e costituisce il simbolo della vitalità dell’energia.

– Nella religione islamica, il melograno figura nel Giardino del Paradiso, ma anche nella cultura ebraica vi è un’importante simbologia: nella melagrana vi sarebbero infatti 613 semi, cioè il numero esatto di mitzvoth della Torah, i precetti morali (di cui 365 sono divieti, mentre 248 obblighi) da seguire per tenere un comportamento virtuoso.

la tentazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...