PREMESSA
Nella mia – ahimè lontana – gioventù, pure io ho fatto parte della schiera dei pendolari emeriti delle ferrovie Italiane: il percorso Savona-Genova, andata e ritorno, mi vedeva studentessa di belle speranze e di belle lettere, inquieta e curiosa della vita e delle persone.
Ospite di spartane carrozze di terza classe, promosse inopinatamente a seconda, mi piaceva studiare i passeggeri e, più di una volta, questi furono protagonisti dei tanti raccontini che scrivevo per la mia più affezionata lettrice: me stessa.
Buona parte del mio archivio di allora, purtroppo per me, è andato perduto tra i frantumi della mia vita, ma qualcosa, purtroppo per voi, non è andata persa. Eccovi, quindi, questo racconto, che ho ritrovato qualche tempo fa, scritto su un foglio a quadretti ripiegato in più parti e infilato come segnalibro tra le pagine di un tomo di Paleografia.
È ingenuo, sdolcinato, sentimentale, stilisticamente lezioso, ma ha un pregio: è una storia vera.
Come sempre, il treno era affollatissimo.
Era già rassegnata a poggiare scomodamente la schiena tra il corrimano sporco del corridoio e la porta della maleodorante toilette (anche se “lurido cesso puzzolente”, come meno elegantemente la definì in uno sbotto d’ira un passeggero dall’olfatto più raffinato dell’eloquio, renderebbe meglio l’idea del tanfo che ne proveniva), quando vide un provvidenziale posto lasciato incomprensibilmente libero in uno stracolmo scompartimento.
Formulò la rituale, scontatissima domanda: “Libero?” e senza neppure attendere risposta, sedette pesantemente, stringendo a sé la borsa e i libri.
Si guardò attorno, scrutando i suoi compagni di viaggio con quell’atteggiamento di curiosità guardinga e falsa indifferenza, che sempre assumeva in presenza di estranei.
Come sempre, in bilico tra un abissale complesso di inferiorità e un delirio narcisistico di onnipotenza, si sentì un Pirandello tra i suoi personaggi in cerca d’autore e, difatti, da personaggi più che da persone le appariva composta quella varia umanità che rendeva bollente l’aria dello scompartimento.
Più avanti, ripensando a quei momenti, si accorse, per l’appunto, che nel suo ricordo i compagni di quell’ora sussultoria e canonica di treno le si manifestavano come vetrificati in figurine, macchiette quasi, o stereotipi, la cui essenzialità era quasi caricaturale: una grassa signora sudata, che detergeva continuamente con gesti nervosi le grosse gocce che le imperlavano fronte e tempie; un ragazzotto assonnato, col volto devastato dall’acne rosacea e la testa ciondoloni, pronta a rialzarsi bruscamente ad ogni sobbalzo del treno; una mamma giovane, con un fardello ciangottante tra le braccia; e infine un ometto, la cui età era forse meglio definibile “sessanta ben portati” che “cinquanta passati da un pezzo”.
Di costui rammentò a lungo l’impertinenza dello sguardo, scuro e scintillante; l’ironia della bocca, contornata da un paio di baffetti sale e pepe che parevano rubati a Buscaglione, improbabile gangster da balera; il naso rincagnato da pugile finito; le mani segnate, con grosse vene bluastre, le dita macchiate di nicotina.
Non si stupì quando l’uomo attaccò discorso.
“Non credeva, eh, di riuscire a sedersi?” l’apostrofò sorridendo.
“In effetti non ci speravo proprio” rispose lei, ricambiando il sorriso.
“L’avevo notata prima, quando era già passata senza vedere il posto libero. Come fa a reggere tutti quei libri?” le chiese, ammiccando ai volumoni che teneva in bilico sulle ginocchia.
“Faccio culturismo. Sa, il peso della cultura…”. Il suo improvvido senso dell’umorismo fallì anche in quell’occasione e, di fronte al sopracciglio alzato dell’ometto, si sentì in obbligo di aggiungere: “Vado in facoltà a dare un esame”.
“Anch’io ho una figlia all’Università, Architettura. Lei?”
“Lettere”.
L’ometto trasse di tasca uno stropicciato pacchetto di Nazionali e ne accese una (allora, nel Pleistocene, ancora si poteva fumare negli scompartimenti) con gesti lenti e studiati. Sbuffò in alto il fumo, ignorando gli sguardi seccati delle due signore, e disse, rivolto alla studentessa: “Non gliene offro perché non fuma”.
“Perbacco!” esclamò lei “Si vede così tanto?” rise.
“No, il fatto è che lei mi rammenta una persona che conoscevo bene… ” strascinò le ultime parole in un tono sospeso, che attendeva solo il rilancio della giovane, che lo accontentò.
“Chi?”.
Non rispose direttamente alla domanda.
Volse lo sguardo al mare che correva luccicante nella cornice del finestrino. Riprese, tornando da lontano: “Non ho sempre avuto questa età, sa?” affermò, malinconicamente polemico “Mi sono accorto presto di piacere alle donne. A quattordici anni facevo all’amore con una bionda di diciotto. E come saltavo dalla finestra della sua stanza per non farmi sorprendere dal padre!” scoppiò in una rauca risata, compiaciuto.
Mentre il ragazzotto seguitava a ronfare (o ascoltava curioso?), la studentessa, il donnone sudato e la tenera mammina si scambiarono un’eloquente occhiata.
Incurante dell’alone di femminile scetticismo e disapprovazione, l’ometto continuò il suo vanaglorioso racconto: “…e quante donne mi cercavano: alte, basse, grasse, magre, bionde, more. A me andavano bene tutte”.
“Bastava respirassero?” non riuscì a trattenersi dal chiedergli sarcasticamente la ragazza.
Un ghigno allegro gli stirò le labbra ed i baffetti.
Per nulla offeso, puntualizzò: “No, bastava non fossero mai una sola alla volta: dovevano essere almeno due, così non correvo il rischio di innamorarmi sul serio”. Tossì un poco, aspirando il fumo della sigaretta. “Ne ha avuto di pazienza mia moglie ad aspettare che mettessi la testa a partito e mi decidessi a sposarla…”. Tirò giù di un dito il finestrino e gettò via la cicca. Levò di tasca un fazzoletto e si nettò la fronte. “Caldo, vero?” ammiccò rivolgendosi alla donna grassa, che non gli rispose. “Otto anni” riprese “otto lunghi anni per diventare ‘la mia signora’. Oh! ma poi, quando è divenuta tale, non le ho mai più fatto un cornino, neppure piccolo così!” mostrò l’unghia lunga e puntuta del mignolo “E in quegli otto anni non l’ho mai sfiorata, l’ho sempre rispettata”.
“Eh sì, tanto la materia prima non le mancava, vero?” interloquì inaspettatamente la signora sudata, in tono acido.
“Infatti” ammise l’uomo con evidente soddisfazione. Poi, con un cenno del mento nella direzione della studentessa, stabilì: “E questa signorina è della stessa categoria di mia moglie: da rispettare”. La ragazza non fece in tempo a imporporarsi, non sapendo come ribattere, che egli proseguì: “Come pure… oh ma che stupido! ho fatto tutte queste chiacchiere e ho perso di vista da dove sono partito. Le stavo dicendo che lei mi ricordava una persona che conobbi tanto tempo fa: bene, questa era una ragazza che incontrai pochi mesi dopo la fine della guerra. Un fiore: alta, bruna, con due… beh, una bella figliuola” tagliò corto. “Non solo: era simpatica, intelligente, un sorriso che scioglieva. E gli occhi: grandi, scuri, liquidi, sempre tristi però, anche quando rideva. E con me rideva, sa? La portavo a ballare, a camminare sulla spiaggia… A me piaceva diventare amico delle donne, prima di… e poi c’era quel mistero degli occhi che mi incuriosiva: chissà cosa la rodeva…”.
Si interruppe.
Frugò ancora nel pacchetto delle Nazionali e ne accese con lentezza un’altra. Ne aspirò profondamente il fumo e riprese: “Le piaceva essere corteggiata, andare in balera, stordirsi di musica e divertimento. Finalmente una sera pensai si potesse arrivare al dunque. Eravamo stati a ballare, lei si era scatenata, era su di giri quando la portai da me. Non fece storie, anzi, fu lei a chiedermi da bere, prima, e poi di condurla in camera da letto. Qui iniziò a spogliarsi e, nel farlo, le lacrime presero a rigarle il viso, irrefrenabili. Ero turbato, preoccupato, pensai avesse cambiato idea o si sentisse male. La fermai e con dolcezza le chiesi cosa avesse. La storia che uscì smozzicata tra i suoi singhiozzi era triste e comune a molte donne, in quel periodo: il suo fidanzato, partito per il fronte russo, non era tornato e di lui non si era saputo più nulla. Mi si aggrappò furiosamente, implorandomi di fare all’amore subito, subito! Solo così avrebbe potuto togliersi quel ragazzo dalla testa”.
Tacque e guardò pensieroso la punta rossa della sigaretta che brillava nel buio della galleria che stavano attraversando.
Poi continuò: “L’abbracciai con tutta la tenerezza di cui fui capace. Asciugai, baciandole, le sue lacrime. Dissi qualcosa, certo, ma non ricordo cosa. L’aiutai a rivestirsi e la riaccompagnai a casa”.
Si zittì e ancora si concentrò sulla sua Nazionale.
“Due anni dopo” riprese “il postino mi recapitò un pacchettino: era una scatolina che racchiudeva un garofano bianco e un biglietto: ‘Se questo garofano è candido, è anche per merito tuo’. Sei mesi dopo quella notte, infatti, il fidanzato, che si era miracolosamente salvato, era rientrato dalla Russia e si erano sposati”.
Il silenzio era caduto nello scompartimento. L’ometto si alzò in piedi e, con il mozzicone tra i denti, biascicò: “Storie d’altri tempi!”. Rise, un po’ forzatamente, e salutò: “Io sono arrivato. Arrivederci e in bocca al lupo per il suo esame, signorina”.
La studentessa ricambiò il saluto e lo ringraziò. Quindi aprì il testo di paleografia per rivedere alcuni documenti.
Poco dopo, fissava il buio di un’altra galleria.
POST SCRIPTUM: Giuro che quanto è stato rielaborato nel piccolo racconto è vero: questo è quello che è avvenuto e che mi è stato raccontato.
Sembra uscito da un romanzetto Harmony, lo so. Ma se aveste visto gli occhi umidi di quell’ometto, gli avreste creduto anche voi. Aglaja
Molto bello, davvero. Combinazione io ho appena finito di rivedere Le vite degli altri 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrei voluto fare l’attrice… vivo una vita da spettatrice 😀 (è il finale di una mia rimìna)
"Mi piace"Piace a 1 persona
perdonami se non ti ho risposto prima, ma forse meglio così. Alla fine l’investigatore l’ho fatto io. Leggendo mi hai fatto tornare in mente uno short movie che mi colpì molto; e l’ho (faticosamente) ritrovato. Sono certo ti piacerà
ps: siamo tutti registi, attori e spettatori di sta (tragi) commedia 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
se non ne avessi viste succedere, di queste cose, forse forse non ci crederei…
ps: dovevi fare l’investigatrice con lo spirito di osservazione che ti ritrovi 😉
"Mi piace""Mi piace"